RICHIEDI MAGGIORI INFO VERRAI RICONTATTATO AL PIU’ PRESTO
Si arricchisce l’offerta formativa della Scuola di Coaching Fedro con il nuovo Workshop sul Coaching Sportivo.
“IMPARA A MIGLIORARE LE PERFORMANCE SPORTIVE”
Formazione esperienziale per Allenatori Sportivi, Tecnici, Educatori, Personal Trainer e Insegnanti.
Abbiamo creato questo workshop attingendo alla nostra esperienza ventennale nel Coaching a cui abbiamo integrato le moderne tecniche nell’Allenamento Sportivo così da permettere ad allenatori e tecnici sportivi di arricchire la loro professionalità con nuove risorse.
Il Mental Coaching Sportivo è una metodologia a servizio di atleti, squadre, giovani e adulti per accelerare il raggiungimento di prestazioni sportive di eccellenza aiutandoli a trovare strategie mentali più efficaci, sviluppare appieno le potenzialità e sostenere la focalizzazione verso l’obiettivo e i risultati attesi.
I successi sportivi sono frutto non solo di tecnica, ma il risultato del potente mix tra determinazione, approcci mentali positivi, analisi strategica dei successi e insuccessi, allenamento coerente con il modo di apprendere dell’atleta.
Molte squadre di Serie A e B, atleti olimpionici e nazionali si affidano ad un Mental Coach Sportivo per superare i limiti mentali interni ed essere sempre pronti a raggiungere il massimo della performance.
Nel workshop si integreranno le moderne tecniche dell’apprendimento sportivo con quelle del mental coaching.
Tale approccio, oltre a concentrarsi sul gesto tecnico applicando moderne pratiche di insegnamento e allenamento sportivo (Department of Exercise and Sport Science and Institute of Education Manchester Metropolitan University), agisce in particolare sui fattori interiori dell’atleta accelerandone l’efficacia e il superamento dei cali motivazionali e interferenze mentali. Durante il corso potrete sperimentarne l’efficacia attraverso l’applicazione diretta in simulazioni ed attività pratiche.
DOCENTI
Ing. Maurizio STANCA
Istruttore di Sci Alpino BASI,
Personal wellness e sport Coach ICF
Dott. Bruno BENOUSKI
Professional Coach ICF,
Trainer in PNL
PROGRAMMA
Il Contratto di allenamento.
La relazione di fiducia e partnership.
Definizione della performance e obiettivi.
Stili di apprendimento.
Tecniche e stili di insegnamento.
Le domande potenti per la motivazione.
Sviluppare consapevolezza sui propri limiti e quelli dell’atleta.
Uscire dall’area di comfort: effetti su allenatori e atleti.
Ascolto e calibrazione degli stimoli dell’atleta nella ricerca della performance.
Fattori che impattano la performance.
Comunicazione diretta ed uso del feedback.
Modelli di comunicazione con i bambini.
Comunicazione efficace con i genitori.
Il Contratto di allenamento con ragazzi e bambini.
Tattiche e fattori per la pianificazione di un allenamento (età, aspetti cognitivi, interesse, contesto, compiti da svolgere).
Le diverse abilità per fasce di età (2-5 anni, 6-8 anni, 9-12 anni, 13-18 anni).
Verifica dei risultati a fine allenamento.
La leva del divertimento.
Come gestire un Team, differenze tra un Team ed un Gruppo.